Quando faccio la pasta al sugo di peperoni l’applauso è d’obbligo, la faccio per pranzo mia suocera se la spazzola via in 5 minuti.
Quando metto in tavola questa pasta al sugo di peperoni, succede sempre la stessa cosa: sparisce in pochi minuti, qualcuno si alza per il bis e mia suocera che di solito ha sempre qualcosa da ridere la finisce in silenzio. È cremosa, profumata e ha quel tocco deciso che ti fa fare la scarpetta senza ritegno.

Non serve panna, burro o chissà quali magie bastano peperoni belli carnosi, mandorle tostate, formaggi giusti e un buon frullatore. Il risultato? Una crema vellutata che si lega alla pasta in modo perfetto, profumata di basilico fresco e con quella nota tostata delle mandorle che, fidati fa tutta la differenza.
Ricetta pasta al sugo di peperoni, cremosa e avvolgente: ti chiedono il bis
Se ti va puoi personalizzare la pasta al sugo di peperoni sostituendo le mandorle con pinoli o noci, usare solo parmigiano o solo pecorino se ami i sapori più intensi. E se hai tempo, aggiungi un po’ di scorza di limone per un tocco fresco sprint. EnNon lesinare con l’olio, perché qui fa davvero da protagonista. È una ricetta salva-pranzo che si fa anche in anticipo, perfetta sia per portala in ufficio che al mare! Ora andiamo in cucina e iniziamo!
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di pasta
- 3 peperoni
- 50 gr di mandorle o pinoli
- 2 rametti di basilico fresco
- 60 gr di parmigiano grattugiato
- 15 gr di pecorino sardo
- olio extravergine d’oliva q.b
- sale e peperoncino q.b
Preparazione

- Prendiamo i peperoni li laviamo senza bucarli e li disponiamo interi su una teglia.
- Accendiamo il grill del forno e li facciamo abbrustolire bene su tutti i lati, girandoli man mano per 35-40 minuti.
- Appena sfornati, li avvolgiamo nella carta forno e poi nell’alluminio, questo trucco li fa raffreddare lentamente e permette di spellarli senza fatica.
- Quando saranno tiepidi, eliminiamo la pelle e i semi.
- Tostiamo le mandorle fino a quando saranno dorate e profumate.
- Nel frullatore mettiamo i peperoni, le mandorle tostate, parmigiano, pecorino, qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e un bel giro d’olio extravergine.
- Frulliamo fino a ottenere una crema liscia e profumata.
- Mettiamo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, e quando è al dente, scoliamo e condiamo con il pesto di peperoni.
- Mescoliamo bene per far legare tutto, impiattiamo e decoriamo con qualche foglia di basilico fresco e un po’ di peperoncino.