Allarme+sonda+sovietica%2C+dov%26%238217%3B%C3%A8+caduta+Cosmos-482+e+quando+%C3%A8+passata+per+l%26%238217%3Bultima+volta+sull%26%238217%3BItalia
buongiornoit
/allarme-sonda-sovietica-dove-caduta-cosmos-482-e-quando-e-passata-per-lultima-volta-sullitalia-3323/amp/
News

Allarme sonda sovietica, dov’è caduta Cosmos-482 e quando è passata per l’ultima volta sull’Italia

È precipitata nell’oceano Indiano la vecchia sonda sovietica Cosmos-482, in orbita terrestre dal 1972. A comunicarlo è stata l’agenzia spaziale russa Roscosmos.

Allarme sonda sovietica, dov’è caduta Cosmos-482 e quando è passata per l’ultima volta sull’Italia (TWITTER FOTO) – Buongiorno.it

Com’era stato previsto, insomma, la sonda è penetrata negli strati densi dell’atmosfera ed è caduta nell’Oceano indiano a ovest di Giacarta. A lavorare al caso gli specialisti della Jsc Tsniimash, parte di Roscosmos.

La sonda è penetrata negli strati densi dell’atmosfera alle 9 e 24 (ora di Mosca), 560 km a ovest dell’isola di Middle Andaman. Cosmos-482 fu lanciata nel marzo 1972 verso Venere. A causa di un funzionamento anomalo dell’unità booster, il dispositivo non è mai entrato in una traiettoria interplanetaria ed è rimasto in un’orbita terrestre ellittica alta. Nel corso del tempo, la stazione ha cominciato ad avvicinarsi alla Terra a causa dell’attrito con gli strati superiori dell’atmosfera.

La sonda sovietica pesa poco meno di 500 kg

Il diametro della sonda è di circa un metro e il peso è inferiore a 500 kg. Roscosmos ha monitorato l’avvenimento attraverso il sistema di allerta automatica per le situazioni di pericolo nello spazio vicino alla Terra. Come già accennato il veicolo sarebbe rientrato nell’atmosfera in una zona a 560 chilometri a est dell’Isola Andamana Centrale. Si tratta di una delle 3 principali isole dell’arcipelago delle Isole Andamane, nella parte meridionale del golfo del Bengala.

Il suo rientro incontrollato sulla Terra è stato seguito anche dalla task force del Consorzio europeo Space Surveillance and Tracking (Eu-Sst), di cui fa parte il Centro di Space Situational Awareness dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico, vicino Ferrara, che è responsabile dei servizi di Re-Entry e Fragmentation. Altri sensori si trovano in Basilicata e Sardegna. Proprio da qui intorno alle 5 italiane del mattino era stato avvistato l’ultimo passaggio sull’Italia, avvenuto sulla zona tirrenica mentre la sonda sfrecciava a 28mila chilometri orari.

La sonda sovietica pesa poco meno di 500 kg (TWITTER FOTO) – Buongiorno.it

L’ultima traiettoria in assoluto è stata invece osservata dalla Germania. Per avere la conferma della caduta, si è preferito attendere il passaggio successivo sulla Germania, che però non è avvenuto. È stata questa la conferma che la caduta era avvenuta. Non c’è al momento alcuna notizia sull’area nella quale la sonda potrebbe essere caduta. L’ultimo passaggio sull’Italia del relitto spaziale è stato fotografato dall’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope.

La ripresa – dice Masi – è stata ottenuta da Roma, poco prima dell’alba: si notano la costellazione di Cefeo e, sulla sinistra, la Stella Polare. La sonda appare come una traccia che entra nell’immagine dall’alto, puntando poi verso l’angolo in basso a destra. Appare tratteggiata perché la somma di quattro riprese e il fatto che ciascun segmento appaia di lunghezza diversa dipende dalla velocità angolare dell’oggetto, rapidamente variabile“.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

Scoperto quanto consuma il congelatore, non potevo crederci: mi sa che da oggi in poi lo lascio spento

Il congelatore è uno degli elettrodomestici più utili in casa, ma sai davvero quanto incide…

8 ore ago

Ora che lo so scelgo solo queste: le fette biscottate migliori ce le indica Altroconsumo, mi fido ciecamente

Altroconsumo ha analizzato oltre 90 prodotti e ha selezionato le fette biscottate più affidabili per…

12 ore ago

Non posso più fare a meno del tiramisù al mango: fresco da paura, è diventato il mio preferito

Questa versione super fresca e profumata ti conquista: prova subito il mio tiramisù al mango…

17 ore ago

Buongiorno 2 settembre: il meteo di oggi e questa sera una corsa in ospedale in ‘La Notte nel Cuore’

Grazie al lavoro degli esperti, è possibile scoprire come evolverà la giornata di oggi 2…

23 ore ago

Conservare la passata di pomodoro aperta nel modo giusto è importante: faccio così e non si perde mai

Piccoli accorgimenti fanno davvero la differenza: ecco come evitare muffe e cattivi odori e avere…

1 giorno ago

Ce lo danno insieme al caffè al bar, ma l’acqua si beve prima o dopo? Svelato l’arcano finalmente

Il gesto che accompagna il caffè al bar divide da sempre: l'acqua va bevuta prima…

2 giorni ago