Alla tarantina sono il must, queste cozze devi provarle subito: gustose e pure veloci

Cucina

By Francesca Petriccione

Fatte in questo modo vanno a ruba, prova le cozze alla tarantina sono veloci e saporite: porti a tavola tutto il piacere del mare!

Questa versione delle cozze alla tarantina è quella che preparo quando voglio fare un figurone senza impazzire: semplice, profumata e con quel sugo rustico che ti fa leccare il piatto. Il bello è che il vero protagonista resta il mare con le cozze ma il pomodoro e il peperoncino fanno il resto, regalando un contrasto dolce-piccante che mette tutti d’accordo. Fidati: le porti in tavola e spariscono in un attimo.

cozze con pomodoro
Alla tarantina sono il must, queste cozze devi provarle subito: gustose e pure veloci – buongiorno.it

Nella ricetta utilizzo cozze fresche, polpa di pomodoro, un tocco di vino bianco per sfumare e il peperoncino per dare carattere. Vale la pena provarla perché è veloce, ideale per antipasti, aperitivi ma anche come secondo piatto. Se vuoi personalizzarla puoi sostituire metà della polpa con pomodorini freschi tagliati a pezzetti o aggiungere una manciata di olive nere per un tocco mediterraneo.

Ricetta delle cozze alla tarantina: velocissime e super saporite!

Quando faccio le cozze alla tarantina sembra di essere ancora in vacanza. Il loro profumo invade la casa e perfino mia suocera, che ha sempre da ridire, si lecca le dita dopo la scarpetta! Che soddisfazione! Bastano pochi ingredienti per realizzare qualcosa di buono e che faccia tutti contenti. Ultimo consiglio: metti in tavola tante fette di pane abbrustolito! Ora andiamo in cucina e cominciamo!

Ingredienti

  • 2 kg di cozze
  • 800 ml di polpa di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 100 ml di vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b
  • Sale e pepe q.b
  • Prezzemolo q.b

Preparazione

piatto con cozze e pomodoro
Ricetta delle cozze alla tarantina: velocissime e super saporite! – buongiorno.it
  1. Sciacquiamo 2 kg di cozze sotto acqua corrente, eliminiamo le incrostazioni con il dorso di un coltello e strappiamo la barbetta con decisione, poi le mettiamo da parte su un canovaccio pulito.
  2. Mettiamo in un’ampia casseruola un generoso filo di olio extravergine d’oliva e aggiungiamo 1 spicchio d’aglio intero.
  3. Facciamo imbiondire leggermente, uniamo le cozze e sfumiamo con 100 ml di vino bianco.
  4. Copriamo e lasciamo schiudere le cozze per circa 4 minuti finché si aprono, poi spegniamo e togliamo le cozze con una schiumarola, filtrando il liquido di cottura e tenendolo da parte.
  5. In un’altra padella scaldiamo l’olio, aggiungiamo l’altro spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino tritato.
  6. Facciamo soffriggere dolcemente poi versiamo 800 ml di polpa di pomodoro, aggiungiamo un pizzico di sale e pepe e cuociamo il sugo per 5-6 minuti.
  7. Versiamo nel sugo il brodo delle cozze filtrato per dare corpo, lasciamo sobbollire altri 8-10 minuti finché il sugo risulta saporito e concentrato.
  8. Rimettiamo le cozze nella padella con il sugo, mescoliamo delicatamente e facciamo insaporire 2-3 minuti ed infine spolveriamo con prezzemolo tritato.
  9. Impiattiamo caldo accompagnando con fette di pane tostate e un filo d’olio crudo. Buon appetito!
Gestione cookie